PUNTA FIAMES (m. 2240) Spigolo Jori, 1909 (spigolo sud-est)
CENNO GENERALE
Con la via classica “DIMAI” della parete Sud, è la via più frequentata della conca ampezzana per la ottima qualità della roccia e per la grande eleganza del suo sviluppo; lo spigolo ha una linea perfetta e un panorama incomparabile.
È una delle arrampicate più belle, esposizione solare, anche se l’accesso all’attacco è un po’ laborioso.
Soste cementate, chiodatura discreta (buona per alpinisti abituati a queste difficoltà, utili comunque dadi e friend, anche grossi), percorribile in molti mesi dell'anno.
La via sale l'evidente spigolo della Punta Fiames con un arrampicata aerea spesso in fessura.
La via attacca dalla cengia di metà parete, che si raggiunge con la via Dimai, ma è anche possibile seguire lo spigolo nella parte bassa lungo una variante più diretta del tracciato originale.
Dall'estremità destra della cengia mediana, la via sale prima a sinistra e più in alto al centro o a destra del filo dello spigolo, sfruttando le fessure vicine allo stesso ed evitando alcuni evidenti tetti che ne interrompono la continuità.
Primi salitori: F. Jori, K. Bròske; 19 agosto 1909
Difficoltà: D+, 5°, max. 5°+ Coefficiente Difficoltà: 1339 Coefficiente Globale: 1472
(10*0,5)+(10*0,7)+(10*3) +(10*0) +(20*3)+(20*0,2) +(20*0,2)+(20*0,5) +(50*0) +(45*3) +(25*3) +(15*0,7) +(20*3)+(20*8) +(5*8) +(30*2) +(15*3)+(15*8)+(10*0,5) +(15*6)+(20*3) +(25*0,5)+(15*5) +(10*8)+(10*5) +(20*3)+(5*6)+(25*2) = 1339
Versante: Sud - Sud-Est
Dislivello: 400 m
Sviluppo: 580 m. , 350 metri alla cengia; 10 / 14 lunghezze di corda
Rischio: R2
Materiale: la via è attrezzata, normale dotazione, portare qualche friend o nuts.
Tempi: 6 ore
CENNO GENERALE
Con la vicina via classica “DIMAI” della parete sud, è la via più frequentata della conca ampezzana per la ottima qualità della roccia e per la grande eleganza del suo sviluppo; lo spigolo ha una linea perfetta e con un panorama incomparabile.
È una delle arrampicate più belle, esposizione solare, anche se l’accesso all’attacco è un pò laborioso. Soste cementate, chiodatura discreta (buona per quelli che viaggiano su queste difficoltà, utili comunque dadi e friend, anche grossi),
percorribile in molti mesi dell'anno. La via sale l'evidente spigolo della Punta Fiames, con arrampicata aerea, spesso in fessura. L'itinerario attacca dalla cengia di metà parete, che si raggiunge lungo la via Dimai, ma è anche possibile seguire lo spigolo nella parte
bassa lungo una variante più diretta del tracciato originale.
Dall'estremità destra dell'evidente cengia mediana, la via sale prima a sinistra e più in alto al centro o a destra del filo dello spigolo, sfruttando le fessure prossime dello stesso ed evitando alcuni evidenti tetti che ne interrompono la continuità.
ACCESSO GENERALE
Dalla SS 51 oltre Cortina (direzione Dobbiaco), circa 500 m. oltre l’ospedale Codevilla, si trova sulla destra uno spiazzo dal quale si stacca una stradina asfaltata (tabelle dei sentieri fra le quali l’indicazione “Punta Fiames”).
Seguire la stradina per 50 m. fino ad incrociare il percorso dell’ex ferrovia (ora pista ciclabile).
La si segue a sinistra per circa 200 m. fino ad altre indicazioni.
Prendere sulla destra il sentiero (indicazioni “Punta Fiames”, (non la stradina) segnato in bianco-rosso senza numero che risale il bosco.
Altra possibilità (più breve) è lasciare l’auto un pò più avanti presso il mobilificio Lacedelli; attraversare la statale e raggiungere il percorso dell’ex ferrovia da seguire per poco a destra.
Qui sale verso il Pomagagnon un ghiaione con degli di alberi, da risalire direttamente fino ad incrociare il sentiero quando attraversa il ghiaione stesso (segni bianco-rossi sugli alberi) e seguirlo a sinistra.
Seguire il sentiero e fare sempre attenzione ai segnavia fino ad arrivare sotto gli avancorpi della catena del Pomagagnon.
(30-40 min. da Fiames).
Qui prendere a sinistra una traccia che risale un vallone detritico, oltre il quale corre il basamento erboso e con mughi della Punta della Croce.
La traccia attraversa il canalone che separa questa dalla Punta Fiames (N°. 202).
Subito oltre risale un ripido caminetto di rocce, erba e terra (3°-) e proseguire poi in salita diagonale per roccette fino ad uno spiazzo detritico sotto la parete Sud della Punta Fiames.
Dallo spiazzo risalire ancora il canale roccioso che porta alla base della parete vera e propria, quasi al suo margine sinistro, sotto due camini.
L’ attacco è nel punto più alto del cono di ghiaia su un piccolo spiazzo di terra sotto il camino di destra (grossa clessidra).
ore 1,30-1,45 da Fiames.
ACCESSO
Seguire il percorso della via Classica DIMAI fino alla cengia a metà parete (5 lunghezze).
Lungo la cengia traversare a destra fino allo spigolo, dove ha inizio la via vera e propria.
SALITA
Le prime 4-5 lunghezze di corda sono in comune con la via Dimai, con la quale si raggiunge la “seconda cengia”.
1) Salire a destra del camino, lungo una spaccatura della parete, che dopo 10 m. ha una strettoia strapiombante, poi seguite da rocce più inclinate (10 m., 3°, pass. 4°).
Risalire la parete con erba ma di roccia buona, in leggera diagonale verso destra fino a raggiungere la cengia sovrastante (la “prima cengia”; 10 m., 3°+, 1C alla fine).
Percorrerla verso destra fino al primo grosso anello cementato (8 m., 2°).
28 m., 3°, 4°, 3°+, 2°, 1C
2) Seguire la cengia verso destra, oltrepassare uno spigolo, oltre il quale c'è un diedro molto ampio e appoggiato che forma una depressione al centro della parete.
10 m., 1°
3) Dall’anello di sosta attraversare ancora un paio di metri a destra (3 m., 3°, esposto), fino a raggiungere la base di un diedro-canale.
Rimontarlo nel fondo o leggermente a destra, superare qualche salto più ripido fino ad un punto di sosta con anello (35 m., 2°, pass. 3°).
40 m., 3°, 2°
4) Proseguire per il diedro-canale sempre con la stessa direttiva per rocce facili (20 m., 2°, pass. 3°, 1C), risalire dei facili gradoni rocciosi verso la seconda grande cengia della parete (20 m., 2°, 3°).
40 m., 2°, 3°, 1C
5) Qui si lascia la via DIMAI, traversare a destra la “seconda cengia” per circa 50 m. fino a portarsi sotto lo spigolo.
Prima di raggiungerlo, alla base di un sistema di fessure e diedri, c'è uno spiazzo con un chiodo.
Qui è “l’attacco” della via JORI.
6) Risalire le fessure soprastanti su roccia non sempre buona, lasciando il filo dello spigolo circa 10 m. a destra.
Raggiungere un pulpito con mugo vicino allo spigolo.
45 m., 4°
7) Salire in diagonale a destra su roccia nera e solida, leggermente a sinistra dello spigolo, fino a raggiungere una sosta cementata.
25 m., 4° (lunghezza senza chiodi ma con possibilità di protezione con dadi).
8) Passare a destra dello spigolo e risalire un canale di roccia bianca fino ad una cengia.
15 m., 3°+. Le lunghezze 7 e 8 si possono unire.
9) Sopra la cengia inizia una fessura di roccia bianca leggermente inclinata da sinistra a destra.
Salire qualche metro per parete articolata fino alla sua base (10 m., 4°, 1C) e iniziare a risalirla.
A metà altezza della fessura c'è un passo difficile, con appigli ed appoggi molto piccoli. (20 m., 4°, pass. 5°, 2C).
Proseguire ancora una decina di metri più facili fino a raggiungere un pulpito sul filo dello spigolo (10 m., 4°).
40 m., 4°, 5°, 4°, 3C
10) Rimontare a sinistra dello spigolo una fessura molto difficile con appigli levigati.
(5 m., 5°, 1C).
Passare a destra del filo dello spigolo su roccia più facile fino a raggiungere una sosta in cima ad un pilastro (30 m., 4°-).
35 m., 5°, 4°-, 1C
11) Sopra la sosta c’ è un tetto triangolare molto sporgente (visibile anche dal basso).
Alla destra del tetto c'è una profonda fessura da risalire.
Partenza con 10 m. di placca bianca appigliata (10 m., 3°, 1C) fino alla base di un'altra fessura.
Rimontarla con un passo delicato (facilitato da un cordino attorno ad un masso) (15 m., 4°, pass. 5°-, A0 su cordino) e si arriva alla base della fessura-camino a destra del tetto.
Salire la difficile fessura fino a portarsi su una cengia sul filo dello spigolo (15 m., 5°, 3C).
40 m., 3°, 4°, 5°-, 5°, 4C
12) Seguire per qualche metro a destra in leggera discesa la cengia (3 m., 1°).
Scalare direttamente una fessura verticale (grossi appigli, 10 m., 5°-).
Sopra la fessura le difficoltà diminuiscono e salire una parete nera tendendo leggermente a destra (1C cementato a metà), raggiungendo una comoda sosta sotto l’ultima parete della via (15 m., 4°, 1C).
35 m., 5°-, 4°, 1C
13) Salire la sovrastante parete, raggiungendo una prima cengia (15 m., 4°+, 1C cementato).
Continuare per rocce facili sempre a destra dello spigolo fino ad un’ampia cengia
(25 m., 3°, 2°).
40 m., 4°+, 3°, 2°, 1C
14) Dalla sosta salire una fessura verticale, sbarrata in alto da uno strapiombo, da evitare a sinistra (8 m., 5°, 2C).
Passare a sinistra dello strapiombo, tramite una lama di roccia a sinistra della fessura (5 m., 5°, pass. 5°+, 1C).
Scalare ora un sistema di fessure meno impegnativo fino ad uscire dal tratto verticale quasi sul filo dello spigolo (7 m., 4°+, 1C).
Sosta su terrazzino.
20 m., 5°, pass. 5°+, 4°+, 4C, 1 clessidra
15) Risalire il risalto finale, a destra dello spigolo, in leggera diagonale verso destra un sistema di fessure e caminetti (20 m., 4°), arrivando sotto ad una fessura verticale che si scala direttamente (5 m., 5°-, 1C).
In cima alla fessura obliquare a destra per terreno più facile fino a raggiungere la cima della Punta Fiames (25 m., 4°-, 3°, 2°).
50 m., 4°, 5°-, 4°-, 3°, 2°, 1C
DISCESA
Ci sono 2 possibilità:
a)
D'inverno conviene scendere per la ferrata Strobel.
Dalla cima seguire il sentiero con ometti che scende a sinistra (vers. Ovest).
Circa 50 m. sotto la vetta iniziano le corde metalliche, che lungo il fianco
ovest, con percorso molto lungo che alterna tratti attrezzati a tratti di
sentiero, riporta a valle all’altezza del campo sportivo di Fiames.
Da qui si segue verso sinistra l’ex ferrovia (pista ciclabile) fino al
parcheggio o al mobilificio Lacedelli
(ore 1,30 – 2).
b)
D’estate è più comodo scendere per il canalone di Forcella Pomagagnon.
Dalla cima scendere leggermente per sentiero lungo il versante Nord (a destra) e poi quello Est (ometti), per terreno verde, fino alla profonda Forcella Pomagagnon.
Da qui scendere verso Sud (destra) nel ripido canalone ghiaioso.
All’uscita della gola in mezzo alle pareti sulla sinistra c'è un ometto che indica l’inizio del sentiero che in discesa si riallaccia a quello lasciato per andare all’attacco della via e per questo a valle, oppure continuare per il canalone fino alla sua fine, dove si incrocia lo stesso sentiero quasi in vista della strada statale (soluzione più veloce).
(ore 1,40)